Sull’Arcano de Il Mondo, beh…c’è un mondo da dire.
La storia della carta Il Mondo
Questa carta nel passato ha rappresentato diverse raffigurazioni: nel Sermones de Ludo, “El Mundo”, cioè “Dio Padre”, era immaginato come la Gerusalemme Celeste all’interno di un cerchio sostenuto da due angeli. Rappresentava l’Armonia di quel tempo terreno governato da Cielo, che veniva sublimato nell’immagine dell’equilibrio cosmico, sintesi dell’ordine spirituale e temporale. In altre rappresentazioni, poi, la città divina divenne un paesaggio in cui si ravvisava il mondo tangibile, spesso sovrastato da una fanciulla con i simbili di potere: globo aureo e scettro.
L’immagine ha avuto una serie di mutamenti col passare del tempo, e l’iconografia moderna sembra derivare da un Tarocco italiano del XVI secolo, in cui appare una donna all’ interno di una mandorla mistica, accerchiata dai quattro simboli degli evangelisti. Qui troviamo il riferimento all’Anima Mundi, una giovane con due medaglie sul capo, che contengono il Sole e la Luna raffigurati n elle vesti di un uomo e di una donna con torcia, e tra le braccia della ragazza vi è un’insegna che dice “Vegetabile negli alberi, sensibile negli animali, razionale negli uomini“.
La mandorla mistica simboleggia l’interiorità del segreto divino che viene celata e tradotta nell’esteriorità e nel Medioevo rappresentava anche l’immagine dalla quale prendeva vita l’embrione umano nell’utero femminile. Ai lati dell’immagine troviamo quattro simboli degli evangelisti, ovvero il Bue di San Luca, corrispondente all’elemento Terra, che esplode a primavera, legato al segno zodiacale del Toro; L’Angelo di San Matteo, che astronomicamente si identifica con l’Acquario che irrora con la sua acqua il gelido terreno del solstizio d’inverno; L’Acquila, invece, è legata al segno dello Scorpione e corrisponde all’autunno, mentre il Leone di San Marco è l’emblema del fuoco divoratore dell’estate, connesso col segno del Leone
Che cosa indica il tarocco de Il Mondo?
Questa carta indica molte cose. Il successo finale di un’impresa e un riscontro più che positivo ad un dispendio di energia. Rappresenta il raggiungimento di uno scopo, attraverso una mobilità, quindi una volontà incentrata a giungere traguardi. Nei tarocchi moderni la figura femminile regge due bacchette (magiche?): con una quali capta tutte le energie vitali della natura e le trasmette all’altra che ha, invece, il compito di trattenerle. Opposizione e trasmissione.
La ghirlanda ovale rammenta l’uovo cosmico , forma perfetta, dalla quale nasce la vita suprema. Simbolo che appare in numerose culture, da quella indiana (nella quale rappresenta la totalità del cosmo e le sue espressioni di vita) a quella legata al culto di Mitra, il fulgido sole raffigurato nell’epoca ellenistica all’interno, appunto, di una ghirlanda ovale, circondato dai dodici segni dello zodiaco. In ciò si delinea la rappresentazione di uno spazio protetto che, come un confine fatato, custodisce e cinge tutto ciò che è vissuto al suo interno.
La Giovane posa i piedi su un globo, simbolo anch’esso di totalità e perfezione, verso le quali ogni uomo saggio dovrebbe protendere.
Questo Arcano indica che le circostanze esterne sono favorevoli e che è arrivato il momento giusto per concludere un progetto. Potrebbe essere in relazione ad una realizzazione pratica, ad un lavoro, ad un amore ma anche ad un percorso spirituale.
Rappresenta un forte potere mentale sulle circostanze della vita ed una particolare attività psichica. Le azioni da lui descritte sono brillanti e solide, ed è anche emblema di buona salute. E’ una Lama che indica nuove opportunità da cogliere e far maturare, una buona integrazione tra materia e spirito, cosa che rende più incisiva e penetrante l’azione sugli avvenimenti. Indica il grande viaggio (anche in senso geografico) nel quale si possono perlustrare luighi lontani e culture molto diverse dalla nostra..
Ogni Arcano ha un’interpretazione al positivo e una al negativo
Ogni grande Tarologo da una propria interpretazione:
- per Jodorowski la lama è sempre vista al diritto
- per Lévi Il Mondo è ” il riassunto di tutto in tutto”
- per Wirth è “Ciò che è”
- per Artuhr E. Waite è ” la perfezione e la fine del cosmo”…naturalmente tra le varie cose.
Perchè molte sono le sfaccettature di ogni lama… dipende dalla sua posizione nella stesa… dipende da….
TI HO INCURIOSITO?
Scopri il mio servizio di tarocchi evolutivi online e in studio: “Manu à la carte”!